FRAME
  • HOME
  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
  • Tesseramento 2022
  • Attività
    • Parole di rispetto
    • Storie sotto l'Arcobaleno
    • Bye Bye Bulli
    • Tante storie, tutte bellissime
    • Libro di Racconti "Luca ha due papà"
    • Laboratori per Insegnanti >
      • Ciclo Laboratori "Educare alla Diversità"
    • La combriccola speciale dei narrastorie
    • Sportello Legale e Psicologico
  • Calendario Eventi
    • La Lezione degli Alberi
    • Archivio Eventi >
      • Archivio Eventi >
        • Campagna #GayIsOk
      • Natale con FRAME 2017
      • Campagna Dimmi di Sì in collaborazione con LUSH >
        • L'evento - La promessa d'amore pubblica
        • Photogallery
        • I vostri commenti
        • Il Progetto Bye Bye Bulli
        • Dichiarazioni LUSH e FRAME
        • Rassegna Stampa campagna "Dimmi di sì"
  • English Version
    • Stories under the Rainbow
  • Links

Il Progetto Bye Bye Bulli

Combattere il bullismo omofobico a scuola

Immagine

Il Progetto:
Questo progetto mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, ed in particolare insegnanti e alunni sulle tematiche legate all’identità e l’orientamento sessuale, con l’obiettivo di combattere il pregiudizio, la discriminazione e l’omofobia, in particolare il bullismo omofobico nelle scuole. 

Obiettivi: 
Obiettivo principale del progetto è quello di lanciare un forte messaggio di solidarietà e inclusione sociale a favore di tutte le persone LGBT (Lesbiche, Gay Bisex, Transessuali/Transgender), coinvolgere tutti e tutte in una campagna di sensibilizzazione contro l’omofobia e in particolare contro il bullismo omofobico nelle scuole. Lo scopo ultimo e quello di produrre una campagna di solidarietà e speranza a favore dell’inclusione sociale delle persone LGBT, soprattutto tra i giovani tra i 13 e i 19 anni e gli adulti che ruotano intorno alla loro crescita in contesto scolastico. 

Target:
Il progetto è destinato, come target specifico, ai giovani tra i 13 e i 19 anni e gli adulti che ruotano intorno alla loro crescita nel contesto scolastico: sensibilizzare e prevenire il fenomeno del bullismo omofobico favorisce un migliore inserimento degli adolescenti LGBT ed anche un arricchimento culturale di tutti gli studenti e gli insegnanti coinvolti. Come target secondario, invece, il progetto è destinato a tutta la popolazione italiana. 

Dove si svolge:
Il progetto prevede 2 incontri presso le scuole secondarie di tutta Italia che aderiscono all'iniziativa.

Attività:
Saranno proposti, due laboratori/workshop sul bullismo omofobico: uno destinato agli alunni e uno destinato agli insegnanti (ed eventualmente ai genitori).
Durante gli appuntamenti nelle scuole, verranno raccolte testimonianze e videomessaggi di insegnanti e ragazzi che siano di incoraggiamento all'inclusione sociale, alla solidarietà e al rispetto della dignità delle persone LGBT.  
Lo scopo è quello di collezionare un numero di videomessaggi sufficientemente  adeguato per una seconda campagna di sensibilizzazione sulle tematiche dell'omosessualità, da diffondere su youtube e attraverso il canale FRAME. 

Risultati attesi:
Il risultato che il progetto mira ad ottenere è quello di una massiccia partecipazione  delle persone coinvolte a manifestare contro l’omofobia e la discriminazione delle persone LGBT.
L’intervento nelle scuole vuole soddisfare l’esigenza di informazione tra i giovani sulle tematiche  dell'omosessualità in alternativa al disinteresse delle istituzioni e al vuoto di informazione che gravita sull'educazione civica delle nuove generazioni e degli addetti alla loro formazione. Contestualmente si forniranno ai giovani e agli insegnati gli strumenti adatti per combattere il bullismo omofobico: numerose giungono ai centri di ascolto le segnalazioni di insegnanti e giovanissimi che denunciano casi di bullismo omofobico e che testimoniano l’esigenza di dotarsi di strumenti idonei per combatterlo o gestirlo. Infine, l’intervento nelle scuole mira a diffondere un messaggio di solidarietà e speranza di cambiamento creato dai giovani per i giovani, che attraverso l’ampia diffusione mediatica potrà certamente aiutare chi è in difficoltà a causa del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere, a trovare le forze per uscire allo scoperto e chiedere (e trovare) aiuto. 

Per info e adesioni:
www.byebyebulli.it  -  info@byebyebulli.it 

IL LIBRO DI RACCONTI DI BYE BYE BULLI

Immagine
Bye Bye Bulli è anche un’intensa raccolta di racconti, dove troverete storie forti di bullismo, omofobia, discriminazione, e talvolta impotenza davanti alle difficoltà… ma troverete anche storie allegre o che lanciano un deciso messaggio di speranza: la diversità è una ricchezza, un valore, e ciò che bisogna contrastare sono invece bullismo, ignoranza, omofobia.

I 9 racconti sono di Alba Caliò, Fabio Casadei Turroni, Marta Casarini,  Carmela Castellano, Mariano Fusaro, Michele Giarratano, Maria Assunta La Paglia, Gabriele Strazio e Giorgia Vezzoli. 
La copertina e le immagini sono di Salvatore Calò.

La versione cartacea del libro è disponibile in alcune Librerie a 6,50€:

- presso la Igor Libreria, in Via San Petronio Vecchio 3, a Bologna
- presso la Libreria Popolare, in via A. Tadino 18, a Milano
- presso la Libreria Pagina 272, via Salaria 272, a Roma
- presso la Libreria del Centro, via Piave 50, a Capo d'Orlando (ME)
- presso la Libreria UBIK, via Garofani 6, a Pisa

Bye Bye Bulli è acquistabile anche scrivendo a info@associazioneframe.it per 6,50 euro (comprese spese di spedizione).

Con questa iniziativa editoriale, Frame lancia le Edizioni Frame e si arricchisce anche di un nuovo partner media, Phabule, con cui nei prossimi mesi lancerà un’altra importante iniziativa a sostegno di questo significativo progetto di contrasto al bullismo omofobico.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • HOME
  • Chi Siamo
    • Cosa facciamo
  • Tesseramento 2022
  • Attività
    • Parole di rispetto
    • Storie sotto l'Arcobaleno
    • Bye Bye Bulli
    • Tante storie, tutte bellissime
    • Libro di Racconti "Luca ha due papà"
    • Laboratori per Insegnanti >
      • Ciclo Laboratori "Educare alla Diversità"
    • La combriccola speciale dei narrastorie
    • Sportello Legale e Psicologico
  • Calendario Eventi
    • La Lezione degli Alberi
    • Archivio Eventi >
      • Archivio Eventi >
        • Campagna #GayIsOk
      • Natale con FRAME 2017
      • Campagna Dimmi di Sì in collaborazione con LUSH >
        • L'evento - La promessa d'amore pubblica
        • Photogallery
        • I vostri commenti
        • Il Progetto Bye Bye Bulli
        • Dichiarazioni LUSH e FRAME
        • Rassegna Stampa campagna "Dimmi di sì"
  • English Version
    • Stories under the Rainbow
  • Links